#LeBelleNotizie che riscaldano il cuore

Domenica 29 marzo – #LaBellaNotiziaDiOggi – Mi sono ripromessa di fare (e farmi) un auto-regalo quotidiano, per riuscire ad intravvedere sempre un raggio di sole in questo periodo di tenebre: trovare e condividere una bella notizia, ogni giorno. Notizie di nascite (il numero dei nuovi nati al giorno), notizie di generosità, una qualità sommersa che sembra stia tornando di moda, piccole-grandi cose belle.
Un motivo per poter ricominciare a sperare.
Soprattutto in questi giorni, quando sempre più “numeri” tristi stanno diventando nomi, i raggi di sole, le belle notizie diventano un balsamo per l’anima, per innaffiare la voglia di guardare avanti, per cercare l’entusiasmo ormai sepolto sotto le enormi tragedie che ci circondano; con la tremenda consapevolezza che i numeri che ci danno, sono, di fatto, sottostimati.
Ma il sole, c’è.
Il cielo è blu, sopra le nuvole, cantavano i Pooh.

Allora oggi, giornata da 23 ore (una in meno, di fatto, di reclusione, grazie all’ora legale), ho cercato di collezionarle, per rendere meno uggiosa la domenica “bestiale”.

LE COSE BELLE…

I bambini
L’ho scritto in un articolo di qualche giorno fa (https://stefypedra.com/2020/03/15/effetto-bambino/) guardiamo i bambini, ripensiamo a noi, quando nella verde età con un “niente” eravamo in grado di crearci un mondo “tutto nostro” fatto di avventure, colori e spensieratezza. Torniamo bambini, giochiamo con una biglia, un sasso, un filo d’erba. Impariamo da loro…

L’amicizia
È uno dei valori imprescindibili della vita, (https://stefypedra.com/2020/03/25/lamicizia-ai-tempi-del-coronavirus/) momento prezioso di condivisione. L’amicizia è fondamentale, e ci dà forza, soprattutto nei momenti bui, seminando la speranza di poter festeggiare e di potersi riabbracciare quando “tornerà il sole”. Ne ho parlato qualche giorno fa, la sto assaporando giorno dopo giorno.

La lettura
Siccome sto lavorando, non posso dedicarmi a quello che considero uno dei piaceri della vita, cioè leggere… (ma dall’inizio della quarantena, sempre perché dormo poco e male, credo di aver finito già 4 libri, una buona media in tempi di lavoro. Di solito è la gioia delle vacanze. Ora lettura-terapia).
Bello leggere, fa bene.
Mi hanno anche taggata in un post che chiede di condividere i libri più amati (letti più o meno di recente): cito l’ultimo, un inatteso speciale Momo di Michael Ende, una sorta di “Piccolo Principe” meno noto, ma ricco di spunti di riflessione. Gradevole e profondo.
Terminato quello, son tornata a recuperare un libro del mio amato Vitali (che, a proposito, è tornato a vestire il camice da medico, pur essendo un grande scrittore), un’altra bella notizia. Appunto.

Il tempo per riflettere
Non abbiamo mai tempo. Parlo per me, ma so di non esser sola.
Questa tremenda catastrofe ci ha dato tempo. Tempo da condividere e tempo “vuoto” per fare quello che le nostre vite-di-corsa ci precludevano spesso: pensare.
Fermarsi a riflettere su ciò che conta davvero.
Mettendoci a nudo, di fronte alla parte vera e profonda di noi stessi, a confronto con le nostre paure e le nostre fragilità. Ma anche con le nostre ricchezze. Opportunità
Ma anche per ripensare a quello che conta davvero. Quello che forse davamo per scontato, ma che, in realtà, non lo è.
Di fronte ai momenti epocali, questa è un’occasione imperdibile, per fermarci un po’ di più. Rallentare. Una grande opportunità.
Che poi si concretizza nelle piccole-grandi cose: vivere gli affetti, ridisegnare le priorità, ridefinire quello che non va nella nostra vita.
Possiamo riscoprire nuovamente noi stessi, rivalutando le piccole cose e tirando fuori dal cassetto sogni, speranze, piani futuri.
Momento imperdibile per ringraziare ogni giorno per tutto ciò che si ha.
Quello che mi auguro (in primis a me stessa) è che non ne restiamo indifferenti, e che questo dramma ci insegni qualcosa.
Credo, sì, che, fatto questo, ne potremo uscire migliori!

L’arte
Perché la bellezza ci salverà…
Per chi ama l’arte e la cultura, ci sono fior fior di musei e di materiale culturale on line in questo momento (veramente c’è l’imbarazzo della scelta) e, aggiungo, per fortuna.
Ad esempio, la Biblioteca mondiale digitale dell’Unesco: https://www.wdl.org
Raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e filmati di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta.

Oppure ci sono ben 10 musei da visitare stando a casa, tramite i tour virtuali e collezioni online.

1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/

2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali

3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html

4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/

5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works

6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne

7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection

8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore

9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj

10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html

Il più grande museo virtuale al mondo dedicato a Frida Kahlo messo a disposizione da Google Arts and Culture https://artsandculture.google.com/project/frida-kahlo

Frida Kahlo

La musica
Mai come ora se ne può fruire a larghe mani: si trova gente (amici musicisti) che improvvisano live, connessioni..ad ogni ora su FB
Inoltre, è possibile raggiungere tutte le radio del mondo!
http://radio.garden/live/toulouse/radiopresence/
Aprendo il sito, apparirà un globo con tanti punti verdi. Ogni punto è una stazione radio! 

La creatività
Trovo giorno dopo giorno idee veramente spettacolari al servizio della comunità o dei malati: da chi si reinventa sarta per cucire mascherine e donarle, a chi intrattiene i bambini e chi si offre per i compiti on line. Lavoretti spettacolari per i bimbi, ricette sfiziose…
Foto spettacolari… Video, chi legge storie ai bambini o risponde alle telefonate di anziani soli.
La creatività non si spreca. … We are Italians… (di questo parlerò poi…)
Fabbriche riconvertite, mascherine firmate… e Ferrari che produce apparecchiature medicali.
What else?
E su tutte, la geniale, prodigiosa idea di riconvertire le mascherine da sub per la terapia intensiva… O quella di usare delle valvole divisorie per raddoppiare la disponibilità di posti in terapia intensiva.
Degni eredi di Leonardo & co.

La generosità
Un valore riscoperto: la generosità.
La generosità che muove volontari, gente di buona volontà, in miliardi di modi a donare e a donarsi in questo periodo. Vedo tanta gente mettere a disposizione del prossimo i propri talenti, soldi, disponibilità.
Da chi affitta le case ad operatori sanitari, a chi dona la spesa sospesa… (solo per citarne due)

L’eroismo
“Non chiamateci eroi”: tanti medici, infermieri, operatori sanitari in questo periodo sono qualcosa di più…
La vocazione alla professione medica, non ha un termine appropriato in lingua italiana.
Lo spirito di abnegazione, che oltrepassa l’attaccamento alla professione, va oltre ogni umana previsione… il numero dei contagiati e dei defunti tra gli operatori sanitari ne è la triste riprova.
Per questo mi viene in mente di definirli “soltanto” eroi. Anche se sono molto, molto di più.

Medici e infermieri: morti e contagiati sulla prima linea del ...

La preghiera
L’immagine del papa in una piazza san Pietro vuota (https://stefypedra.com/2020/03/28/signore-non-lasciarci-in-balia-della-tempesta/), che ha richiamato anche qualche scettico, momento già inciso nella Storia, segnerà le nostre anime per molto tempo.
In mezzo a tutto, quella preghiera, forte, universale, innalzata da un papa, solo mi ha donato Speranza.
Il papa fa auditel…: eravamo collegati in oltre diciassette milioni.

L’ordine
Ho letto un aforisma profondamente vero… “ne usciremo tutti più lievitati e pronti per Masterchef” (stare a casa e non muoversi, aiuta!…) e con le case tutte ordinate e pulite. Questa è un‘opportunità che forse ci permetterà di mettere un po’ d’ordine, dentro e fuori…

La condivisione
Non si possono condividere momenti, “fisici” di incontro, di abbracci, di sorrisi, di eventi… (e questo ce li farà apprezzare ancor di più!), ma si possono condividere, grazie a media, tante tantissime altre cose. Sensazioni, emozioni, momenti, ricordi. Videochiamate a gogo, anche per quelli che a malapena un mese fa sapevano cosa fosse uno smartphone, gruppi, foto, lettere…
Lontani, ma vicini, con tutti i mezzi possibili.

I giochi da tavolo
Dalle foto che girano frequentemente su FB c’è un fenomenale recupero dei mitici (amatissimi) giochi in scatola… vedo foto di partite a Risiko, a Monopoli… a scala 4= chi più ne ha, più ne metta.

E altre belle notizie in ordine sparso

Vestiti
I medici cubani giunti in italia avevano sopravvalutato il clima mediterraneo e sono arrivati con vestiti troppo leggeri per la stagione che se “da calendario” dovrebbe volgere al caldo, sta virando invece verso freddo e neve… Rapida raccolta nella zona di Crema e… i medici hanno tutti vestiti caldi e nuovi. Chapeau.
Cracco si è messo a far da mangiare alla mensa dell’ospedale da campo nuovo in allestimento a Milano. E già di per sé si è meritato una visita nei suoi mega-ristoranti.

Sangue e plasma
Le donazioni di sangue e di plasma sono importantissime in tempi normali, figuriamoci adesso; nei centri trasfusionali e nelle sedi Avis, pare ci sia stato un incremento di richieste per diventare donatori.

Dall’estero
Per scelta non entro nel merito delle scelte delle nazioni europee.
Ci sono esempi di che narrano della loro solidarietà (ad esempio so di alcuni pazienti trasferiti in terapia intensiva in Germania)
MA
So anche di una lunga lista di nazioni che ci ha donato ci che di più prezioso si possa avere adesso: risorse sanitarie.

Cito solo le ultime: Cuba, Cina, India, Brasile, Russia

Albania

E, last but not least, Edi Rama. Nome che fino a ieri era sconosciuto ai più e che oggi campeggia su tutti i media italiani. A ragione.

Rama è il primo ministro albanese e con fermezza e dignità, ha spazzato via confini, soldi e interessi politici, mettendo in campo dignità e generosità in un ambiente che di solito non vive di questi valori.
“Non siamo privi di memoria, non possiamo non dimostrare all’Italia che l’Albania e gli albanesi non abbandonano mai un proprio amico in difficoltà. Oggi siamo tutti italiani, e l’Italia deve vincere e vincerà questa guerra anche per noi, per l’Europa e il mondo intero. Trenta nostri medici e infermieri partono oggi per l’Italia: non sono molti e non risolveranno la battaglia tra il nemico invisibile e i camici bianchi che stanno lottando dall’altra parte del mare.
Ma l’Italia è casa nostra da quando i nostri fratelli e sorelle ci hanno salvato nel passato, ospitandoci e adottandoci mentre qui si soffriva. È vero che tutti sono rinchiusi nelle loro frontiere e Paesi ricchissimi hanno voltato le spalle agli altri. Ma forse è perché noi non siamo ricchi e neanche privi di memoria, non possiamo permetterci di non dimostrare all’Italia che l’Albania e gli albanesi non l’abbandonano”

Che ci serva, per ricordare chi ringraziare, dopo.

Certo, mi rendo conto che se qualcuno ha dei defunti, delle persone in terapia intensiva, malati in casa… o anche dei parenti “in prima linea” (i veri eroi, ce ne stiamo rendendo conto collettivamente solo adesso?) questi sono sono placebo, palliativi.
Ma per i tanti, fortunati, “che sono chiamati soltanto a starsene a casa” questi sono piccoli raggi di sole, che spero ci possano illuminare lungo questo cammino e renderlo meno faticoso e meno buio.

Pubblicato da stefypedra73

Effervescente, eclettica, multitasking.. un concentrato di energia e di gioia, sorrisi come arma ... imprevedibile e curiosa. Amo leggere, viaggiare, cantare, suonare, il teatro, l'arte e ... sono mamma, e lavoro come IngegnerA (e Giornalista)

Una opinione su "#LeBelleNotizie che riscaldano il cuore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: