Leggerezza: l’alfabeto delle cose belle!

Martedì 7 aprile – Oggi …leggerezza!… è umano, a tratti salvifico.
Ho vissuto anni difficili (la malattia di mia madre, che è volata via qualche mese fa: lo penso ora, si è risparmiata tutto questo – ringraziando il Cielo!) un periodo in cui mi sono “imbevuta, ubriacata di risate, amici, bimbi, viaggi, libri, teatro, volontariato, musica…” Cose belle, insomma.
Antidoti che hanno aiutato (ed aiutano) a sopravvivere, anche nei momenti peggiori.
Una sorta di medicamento “fai da te” per l’anima, quando si sta per toccare il fondo.

E allora, oggi (malgrado sia il Martedì santo, non lo posso mica scordare), ho pensato all’alfabeto delle cose belle*, o perlomeno alcune, che la quarantena forzata ci sta insegnando. Utili stratagemmi di sopravvivenza, fonti di gioia o perlomeno portatori sani di sorrisi.
Sarà forse perché, proprio oggi, si segnala il primo caso (ufficiale) di positività nel mio piccolo amato paese (800 anime!), -l’onda-lunga qui purtroppo è in ritardo…- sarà perchè siamo quasi al mese e mezzo di reclusione – ho bisogno di cose frivole, di pensieri positivi… di quella luce preziosa e leggera che serve per guardare avanti, anche e soprattutto se d’intorno si fa buio…
Come insegna la mia Amica Anna Savini nel suo “Buone ragioni per restare in vita” (leggetelo, è un libro-terapia, edito Mondadori, ormai tre anni fa, che tanto “bene” e tanta positività ha seminato!)

Ebbene… dalla A alla Z, ecco cosa trovo nel vocabolario della quarantena (solo cose positive!)
Autarchici Il fatto di dover restare a casa, ci ha resi più capaci di sfruttare al meglio TUTTE le risorse casalinghe, anche le conserve che stavano in fondo all’armadio e che tra poco bussavano chiedendo di uscire; è venuto buono anche lo scatolame che giaceva in fondo agli armadi, col logo di marche che non esistono neanche più (alla faccia della lunga conservazione, se c’è scritto “Tutankamon” qualche dubbio mi dovrebbe sorgere… a abbiamo imparato a far di tutto, a “fare di necessità virtù!” 😊

Brutti: ammettiamolo (parlo per me): se non è il momento di far la videochiamata, il setup casalingo è spesso “sportivo/trendy”… (meglio detto “impresentabile”, ecco);

Poi, se c’è la videocall, allora ci si trucca, pettina, mette al meglio (con sotto il pantalone del pigiama??) Naturalmente. Chi ce l’ha il coraggio di provare i jeans, adesso!!! (ahhhhhhhha!)

Connessi: questa la considero una fortuna: l’attuale iperconnessione sopperisce alla voglia/necessità di contatto umano che ci è negato… ben venga (ma senza esagerare… come in tutto, per non essere fagocitati a nostra insaputa in una realtà parallela)… il problema poi sorge se ne derivano discorsi “sconnessi”, ma qui si apre tutt’altra storia…

Dottor Nowzaradan ecco… lui sì che farà fortuna dopo questi mesi di sedentarietà iperacalorica. PS: lo detesto, dal profondo, sorry.

Dottor Nowzaradan on Twitter: "Mi raccomando non mangiate troppo ...

Eclettici per fortuna! Istinto di sopravvivenza: ci siamo riscoperti creativi, funambolici, dotati di talenti insperati. Un popolo… bello, che (in parecchi momenti) sta tirando fuori “il meglio”

Ferventi ho avuto tante testimonianze della potenza con la quale è risuonata la voce (flebile e sola) della preghiera del papa in una piazza san Pietro deserta, anche da parte di amici atei o scettici. (quelle dei cattoliconi un po’ irranciditi come me, non contano, già siamo parte del club!)

Genitoriali Volenti o volanti (lo so, era “nolenti”!) ci siamo trovati (per chi ha figli) più presenti in casa, più immersi (sommersi) nel ruolo di genitori. Ad imparare la Scuola 4.0.. Ma anche a condividere panificazioni, trapianti ed espianti di piante, …conferenze stampa (i miei figli grandi in un mese, di loro sponte, hanno guardato più telegiornali che in tutto il resto dei precedenti 16 anni di vita!) mestiere faticosissimo e sfinente, specie se richiesto H24, ma davvero, bello. Un’occasione. (Per i genitori che ne escono, si consiglia anche la voce “Squlibrio”)

Hippy: ormai siamo un po’ tutti capelloni (a meno che non ci si improvvisi artisti della macchinetta tagliacapelli … con tutti i rischi correlati, come faccio io – ma mi diverto tantissimo. Un po’ meno chi subisce, ma ad oggi, i due perennementeinsoddisfatti-adolesce(me)nti mi hanno dato riscontro positivo del taglio!) siamo tornati tutti un po’ figli dei fiori, per chi può e ha un pezzo di terra (basta un vasetto 10×10)… e per chi riesce a piantarli o a circondarsene,… In realtà siamo forse tutti più attenti anche alla natura, all’ambiente. Aggiungiamo una chitarra in giardino o sul balcone e l’effetto Woodstock è assicurato. Evviva! We shall overcome!

Ipercriniti Barbieri, estetisti e parrucchieri sono chiusi: per quanto mi riguarda nelle giornate di sole, tipo oggi, faccio asciugare la chioma al vento, e riscopro che i miei capelli tornano alla loro natura: ricci e ribelli (come me) … per chi attende tagli, colore, etc etc.. effettivamente, dopo un mese e più di digiuno-estetico, l’irsutismo incipiente si preannuncia dietro l’angolo. PS: Ho visto foto anche di creativi esperimenti casalinghi (raccapriccianti) di tagli pieghe e colori… ma si torna alla voce “Brutti!!” 😊

<img src="https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcSSfwo-OxyzPiOa4arZQIxqhMkLYu50C2xqH4_XtvVejEcy08Y1&usqp=CAU&quot; alt="Yumibio Shop – Capellone inside!

Lievito (=riccanza) “Scambio mezzo chilo di lievito madre con villetta al mare; astenersi perditempo.” Un popolo di panificatori, eccoci qua. (PS: avere il lievito, oggi significa essere davvero ricchissimi!)

Masterchef dalle foto postate sui social, di pietanze degne di uno chef stellato, mezzogiorno e sera, …ne usciremo in sovrappeso (da cui l’esigenza del doc sopraccitato) e pronti per sfidare Cracco e Cannavacciuolo a Masterchef. E naturalmente umiliarli… 😉

Nostalgici La quantità di foto (d’epoca) che circola sui social è indice di 1) gente che sta finalmente sistemando – beati loro, io non ho ancora trovato il tempo! – le foto dalla prima comunione in poi 2) si rimpiange quello (che ci sembrava brutto, banale e scontato) che avevamo e che ora ci manca.. 3) un tuffo nel passato, più o meno recente, fa bene, in fondo! 4) gente che non va dall’estetista e non pubblica più selfie… (e allora va bene anche la foto delle medie!)

Schignano, palio delle Carte 1979

Ordinati Ho fatto le pulizie di primavera. Fino al 2026.

Patrioti Tricolori al vento, ovunque, che manco dopo la vittoria ai campionati del mondo, inni nazionali urlati a squarciagola, quasi a voler stemperare altre urla che esplodevano dentro. E comunque sia, viviamo una ritrovata unità nazionale, che male non fa.

Quarantenati ebbene sì, siamo in una condizione di confinamento degna dei peggiori galeotti; prigioni dorate, chiamati a salvarci (l’un l’altro) stando comodamente arrotolati nello scaldotto o sul divano. Direi che chi è privilegiato e può farlo lo DEVE a chi invece sta lottando in prima linea…
Da quarantenati, poi deriverà “Squarantenati”, sinonimo di squinternati? (non siamo lontani…)

Ricchi (dentro) ricchi fuori: solo chi ha il lievito, lo è, appunto; ricchi dentro, speriamo. Che tutto questo ci insegni davvero cosa Vale.. cos’è la Vera ricchezza della Vita. Almeno per un po’…. (mi voglio illudere)
Ricchi e felici (se col lievito si fa il pane…)

Smartlavoratori Sconvolti; sconvolti già lo eravamo (siamo partiti bene, parlo per me… ma non solo…) la situazione ci ha peggiorato e temo che tra qualche mese… se ne vedranno concretamente gli effetti…!
Lo smart-working, (per chi può permetterselo) era appannaggio di una élite, fino a qualche settimana fa… poi d’improvviso ci siamo accorti che (ohllallà!)… tanti lavori possono essere fatti comodamente da casa! Evviva! Chissà che non impariamo a ridurre gli spostamenti e di conseguenza l’inquinamento??? (Un Segno??)

Telefoninodipendenti anche chi non lo era, ora, sta imparando ad apprezzare tutte le funzionalità del tremendo apparecchio malefico che ci connette col resto del mondo. App, videocall, screenshot… ormai sono il pane quotidiano (per chi non ha il lievito e di questo si accontenta, si torna sempre là!)…
E, in questo caso, direi, telefoninodipendenti: per fortuna!

Uniti: fa pendant con patrioti. Ma questa unità ci porta a sentirci fratelli anche degli spagnoli o dei brasiliani… dei cinesi o dei coreani. Più.. tutti esseri “umani”?

Videochiamata: stratagemma quotidiano che sostituisce (parzialmente) il pettegolezzo, il cappuccino al bar, che cementa le amicizie vicine e lontane, le famiglie…. ma che non riuscirà mai a colmare la voragine che la mancanza di abbracci ci sta lasciando. Ma una videochiamata… è “già tanta roba!”: se tutto questo fosse capitato tutto 20 anni fa, avevamo dieci SMS e 5 chiamate… e 30 anni fa? La teleselezione… (aiuto!)
Ecco, videoaccontentiamoci!

Zuzzurelloni: torniamo al discorso “centri estetici chiusi”. … lunghe chiome fluenti (hippy, appunto!) ma sicuramente puliti. Almeno le mani… lavandole così tanto, mi è spuntato il timbrino del Cocoricò del 1992… !

Visti dall’alto, dal punto di vista della magnifica splendida luna che stasera illumina il mondo probabilmente in questo momento potremmo sembrare un gran bel popolo, uniti, puliti, rispettosi del mondo e della natura…
La prova del nove sarà “dopo”, quando saremo chiamati ad essere davvero responsabili, ad uscire, pur mantenendo distanze e attenzioni…

Beh, allora, anche la luna probabilmente ci guarderà storto…

PS… e magari, tipo il 29 aprile, ci scaglierà giù un qualche meteorite. Ocio.!

*l’alfabeto delle cose belle è una canzone per bambini molto carina…
https://www.youtube.com/watch?v=drseLvIrEZA

Pubblicato da stefypedra73

Effervescente, eclettica, multitasking.. un concentrato di energia e di gioia, sorrisi come arma ... imprevedibile e curiosa. Amo leggere, viaggiare, cantare, suonare, il teatro, l'arte e ... sono mamma, e lavoro come IngegnerA (e Giornalista)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: