Notti magiche e tradizioni: l’acqua di san Giovanni, il nocino, la barca di san Pietro…

Tra il sacro e il profano
…e ci siamo quasi, stanotte, la notte fra il 23 e il 24 giugno, è una notte speciale: la notte di San Giovanni, la più Magica dell’anno.
La festa di San Giovanni Battista, o notte di San Giovanni Battista, è una festa del cristianesimo, di origine pagana (Litha) celebrata il 23 giugno, alla vigilia del giorno della nascita di San Giovanni Battista.

Cristianamente la memoria dei santi si celebra nel giorno della morte: san Giovanni Battista fa eccezione, perchè se ne celebra, appunto, oltre al martirio, anche la memoria della nascita (6 mesi prima di Gesù, con lo scarto di un giorno), il 24 giugno.
Tradotto, fra sei mesi è Natale.
Altra notte magica.
Ma quella è un’altra storia e un’altra stagione.

La chiesa dedicata a San Giovanni Battista a Schignano (Co)

Da secoli considerata “magica” e prodigiosa, la notte di San Giovanni, il santo asceta che battezzò Gesù, cade tra il 23 e il 24 giugno, cade subito dopo il solstizio d’estate quando il sole e la luna si sposano donando forza e vigore a tutte le creature.
E’ la notte dell’impossibile, dei prodigi e delle “streghe”. Stasera è usanza in diversi paesi accendere fuochi. Porta con sé tantissime tradizioni e riti magici che ancor’oggi si intrecciano alimentando e rendendo più affascinante la cultura popolare. Tra magia, fede e superstizione le credenze e i caratteristici rituali si concentrano per propiziarsi le forze benefiche della natura, per scacciare le negatività, migliorare la bellezza e accogliere nuovi amori e “salutare” l’arrivo dell’estate risvegliando finalmente le le energie cosmiche.
In questa notte i pianeti concorrono a caricare di virtù le erbe, prima fra tutte l’erba di San Giovanni: l’iperico, chiamata così perché i suoi fiori giallo-oro sbocciano a fine giugno con l’arrivo della festa del santo (il 24 giugno).

Iperico
Pianta di iperico, erba di San Giovanni


Questa erba utilizzata per curare le ferite dei crociati veniva ritenuta benefica.
Con l’oscurità si raccolgono le nuove erbe per comporre il mazzetto di San Giovanni che scaccia il malocchio, porta fortuna e, se messo sotto il guanciale prima di andare a dormire, porta dolci sogni premonitori.
E’ composto da 7 erbe diverse: l’iperico, detto anche scacciadiavoli, contro il malocchio, ma anche l’artemisia per la fertilità, la ruta, la mentuccia, il rosmarino, il prezzemolo, l’aglio, la lavanda. Erbe legate al buonumore, alla prosperità, all’allontanamento del maligno e delle negatività.La notte di San Giovanni celebra anche i riti magici dell’Amore: perché il 24 giugno è considerata la data più propizia per i matrimoni. In passato le giovani si rotolavano sui prati per bagnarsi della rugiada rigeneratrice e invocavano San Giovanni per conoscere volto del futuro marito.
Intanto, stasera, ho preparato l’acqua di san Giovanni, un antico rituale propiziatorio che portava amore, fortuna e salute.
Si raccolgono i fiori più belli, (18 secondo alcuni), le erbe più aromatiche e profumate, senza estirparle alla radice. La mattina del 24 giugno, l’acqua di San Giovanni si utilizza per lavare mani e viso, come rituale di purificazione e per affrontare la nuova stagione calda e propiziare il buon raccolto…
Domani, secondo la ricetta della nonna, si raccolgono le noci, mallo compreso, per preparare il nocino.

Seguirà la preziosa ricetta della mia bisnonna…
E il 29, la barca di san Pietro, con l’albume d’uovo… [#staytuned-continua…]

L’acqua di san Giovanni

-da una ricerca su internet

Pubblicato da stefypedra73

Effervescente, eclettica, multitasking.. un concentrato di energia e di gioia, sorrisi come arma ... imprevedibile e curiosa. Amo leggere, viaggiare, cantare, suonare, il teatro, l'arte e ... sono mamma, e lavoro come IngegnerA (e Giornalista)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: